Lo stampaggio ad iniezione
Tra i vari tipi di stampaggio di materie plastiche c’è quello ad iniezione che è un processo in cui il materiale plastico viene fuso ed iniettato in uno stampo chiuso e dopo che si è solidificato lo stampo viene aperto.
L’iniziezione viene fata ad elevate pressioni ed elevate temperature per fare in modo che il materiale plastico riesca ad entrare nello stampo prima di solidificarsi.
I macchinari per eseguire lo stampaggio ad iniezione sono industriali e le tecnologie sono notevolmente migliorate nel corso degli anni.
In pratica sono costituiti da un piano fisso su cui si fissa un semistampo (detto matrice) e un piano mobile in cui si fissa l’altro semistampo (punzone).
Il semistampo sulla parte mobile è quello che si apre alla fine per togliere lo stampo oramai solido.
Oltre alle due parti, il piano fisso e il piano mobile c’è l’unita ad iniezione che con una vite senza fine, permette all’unità di inserire il materiale plastico dentro lo stampo grazie ad un foro presente sulla parte finale dell’unità ad iniezione.
Lo stampaggio ad iniezione di materiali termplastici.
I vantaggi dello stampaggio ad iniezione
Lo stampaggio di materie plastiche tramite la tecnica ad iniezione permette di produrre pezzi con geometrie complesse rispetto ad altre tecniche di stampaggio termoplastico.
Questa tecnica è utile in quanto può produrre molti pezzi e i costi di produzione sono molto contenuti. Ma non solamente alta produttività e bassi costi di produzione,ma è anche possibile automatizzare i processi e creare stampi che rendano il risultato finale migliore possibile.
Su produzioni industriali questi vantaggi sono davvero molto importanti, non solamente per un discorso economico , ma automatizzare al massimo i processi permette di produrre molto e in maniera piu produttiva possibile.
Questa tecnica di stampaggio permette inoltre di produrre pezzi molto piccoli e con geometrie complesse. E’ inoltre possibile creare manufatti con inserti metallici e con colori diversi.
Un ultimo vantaggio è che gli stampi e le presse possono anche essere utilizzati con materiali plastici diversi.