Cosa si intende per guarnizioni a disegno
Il mercato industriale offre un vasta gamma di guarnizioni, le loro realizzazioni ed usi sono talmente diversi che non è possibile prevederli e produrli tutti con anticipo.
Quindi a tal proposito, quando si parla di guarnizioni a disegno, in ambito industriale, si fa riferimento a quelle guarnizioni prodotte su specifiche indicazioni e requisiti fornite dal cliente, in modo da realizzare un prodotto specifico per le sue esigenze.
Le guarnizioni industriali, sono dei prodotti specifici che vengono inseriti tra due diverse superfici a contatto, per un maggiore livello di tenuta e sicurezza.
Le guarnizione si distinguono in diversi materiali a seconda del settore industriale dove vengono applicate.
Inoltre a seconda della loro forma, dimensione, e caratteristiche, si hanno:
- guarnizioni standard
- guarnizioni a disegno
Le guarnizioni standard sono utilizzate per più impieghi differenti a livello industriale.
Mentre le guarnizioni a disegno sono prodotti specifici, che vengono inseriti tra due diverse superfici a contatto, per garantire un maggiore livello di tenuta e sicurezza.
La scelta di una guarnizione a disegno è la soluzione migliore per ottenere una guarnizione un risultato eccellente, avendo anche la possibilità di stimare la sua durata.
Questo è un aspetto importante perché dà la possibilità di intervenire con il processo di manutenzione prima che la guarnizione si deteriora, evitando conseguenti danni, soprattutto se impiegate in impianti di produzione.
Inoltre per quanto riguarda la loro produzione, essendo delle guarnizioni create solo per uno specifico cliente vengono realizzate su ordinazione.
A questo proposito le tecnologie produttive sono predisposte a seconda del materiale da realizzare.
Produzione di stampi plastici su richiesta del cliente
La fase di produzione di stampi plastici su misura per un cliente, parte dall’analisi del prodotto e dai particolari forniti dallo stesso.
Si parte dalla realizzazione su disegno del prototipo del prodotto, in maniera tale che è possibile definire e approvare ogni aspetto; forma, colore, finiture, e ogni altro dettaglio.
Le seguenti caratteristiche sono definite tenendo in considerazione determinati fattori che riguardano le norme ambientali, ergonomiche e di sforzo.
Arrivati a questo punto del progetto, prima di procedere alla fase di costruzione dello stampo, viene messa a disposizione del cliente la possibilità di vedere le immagini del prototipo con una resa grafica di alta qualità.
In questo modo prende visione di quale sia il risultato del prodotto finito, potendo richiedere eventuali cambiamenti.
Dopo aver deciso tutti gli aspetti del progetto, meccanici, ergonomici ed economici in accordo con il cliente, si passa alla fase principale.
Una volta che il prototipo è confermato, il disegno passa alla produzione del progetto nel settore ingegneria.
Questo è il momento in cui il disegno del prodotto viene cambiato in progetto 3D, processo mediante il quale verranno realizzati successivamente gli stampi.
Da questo momento il disegno del prototipo prende vita iniziando il suo ciclo nella produzione stampi per materie plastiche.
Produrre delle guarnizioni in tecnopolimeri plastici su ordinazione
La produzione delle guarnizioni in tecnopolimeri plastici su disegno sono diventate uno dei punti di forza nel settore dell’industria.
Permettono al cliente di avere una consulenza completa, che parte dalla progettazione fino al prodotto plastico finito.
La collaborazione con il cliente permette inoltre di diminuire i tempi della produzione e dei costi legati al progetto.
Il cliente viene reso partecipe in tutto il processo di realizzazione del prodotto plastico richiesto, attraverso i seguenti passaggi:
- analizzare la possibilità di realizzazione del progetto
- consulenza al cliente sulla scelta delle materie plastiche più adatte, da utilizzare in base alle sue esigenze
- analizzare il processo di produzione più adeguato
- sviluppo del prodotto plastico
- eventuale realizzazione del progetto in versione 3D
- produzione riguardante l’attrezzatura per estrudere le materie prime
- provare i materiali plastici individuati
- ottenere il campionario e sottoporlo al collaudo dei rispettivi parametri
- produzione dello sviluppo del prodotto in plastica
- accurato e ultimo passaggio del controllo qualità del prodotti finito
La produzione delle guarnizioni in tecnopolimeri plastici su ordinazione, consiste quindi, in una tecnica particolarmente specifica, che permette di trasformare le materie plastiche, nel progetto, in questo caso riguardanti le guarnizioni, fornito dal cliente.
Le guarnizioni in tecnopolimeri sono caratterizzate da un alto livello di rigidità, resistenza ai pesi, all’usura e sbalzi di temperatura.
Tutto il processo di lavorazione è semi automatico, mediante macchinari di ultima tecnologia e la supervisione di un personale altamente qualificato, in grado di controllare le varie fasi di produzione: dalla trafilatura, che permette di mantenere le caratteristiche, allo stampaggio, compressione, e sbavatura.